l medico dello sport certifica l’idoneità alla pratica atletica e può eseguire test e valutazioni per identificare eventuali problematiche, come disturbi cardiaci, che potrebbero sconsigliare l’attività fisica.
È necessaria una visita con il medico dello sport quando si necessita di un certificato di idoneità, si è reduci da un trauma o si desidera ricorrere alla sport-terapia, per affrontare malattie croniche.
Presso l’ambulatorio di Tesero, offriamo diverse prove diagnostiche, tra cui ECG basale, ECG da sforzo massimale al cicloergometro, esame spirometrico, analisi delle urine e visite medico sportive.
La visita medico sportiva agonistica include un’anamnesi dettagliata, raccolta di dati antropometrici, auscultazione toracica, misurazione della pressione e test specifici come l’elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, mentre la visita non agonistica segue un protocollo simile, ma con un numero ridotto di. Al termine della visita, se i parametri rilevati lo consentono, il medico può rilasciare immediatamente il certificato per l’attività sportiva non agonistica.
Gli accertamenti come l’ECG sotto sforzo e la spirometria sono essenziali per valutare la risposta del sistema cardiovascolare e la capacità respiratoria del paziente, garantendo un monitoraggio completo della salute sportiva.